Skip to main content

Sezione Sci da fondo

Data fondazione: 26.07.1976

Il Comitato

  • Presidente: Peter Thaler
  • Vice-Presidente: Roland Schroffenegger
  • Tesoriere: Julia Schoffenegger
  • Segretaria: Stefanie De Simone
  • Guardiano del sentiero: Edy Rieder
  • Comitato consultivo: Heinrich Auckenthaler

Capi sezione precedenti:
Franz Pittracher, dal 1976 al 1977
Roman Mayr, dal 1978 al 2005
Roland Schroffenegger, dal 2006 al 2010
Peter Thaler, a partire da 2011

Storia

L’inaugurazione del primo tratto della pista di sci di fondo in Val di Fleres avvenne il 23 gennaio 1977, con una staffetta tra le società del paese, con partenza e arrivo all’Albergo Florian.

Helmuth Penz e Carlo Bruccoleri furono i primi allenatori ad allenare i giovani fondisti a Colle Isarco.

Il 22 gennaio 1978 si svolse a Colle Isarco la prima gara dell'”Obereisacktaler Langlaufkriterium”. Per diversi anni, questa manifestazione si svolse alternativamente a Ridanna e a Colle Isarco.

Dal 1978 al 1981 si tenne la Silbertallauf (Corsa d’Argento) da Colle Isarco a Fleres di Dentro e ritorno.

Dal 1977, Peter Thaler assunse la direzione dell’allenamento dei giovani fondisti presso la SV Colle Isarco. Parteciparono regolarmente a gare zonali, ottenendo inizialmente modesti successi. Alla fine degli anni ’80 la squadra giovanile di sci di fondo dell’SV Gossensaß attirò sempre più attenzione.

I primi campionati nazionali si svolsero in Val di Fleres nel 1984. Gli atleti della SVG di sci di fondo vinsero il titolo nazionale nella staffetta maschile. L’ultimo arrivato fu Hubert Eisendle, appena 17enne, che si impose nello sprint contro Willi Pallhuber, originario della Valle di Anterselva, che in seguito sarebbe diventato atleta di Coppa del Mondo. Hubi fu membro del gruppo sportivo dei Carabinieri per oltre un decennio e celebrò anche successi in Coppa Europa.

Il primo successo nel settore giovanile arrivò nel 1996 ai Campionati Italiani nella categoria “Scolaresche” a Tarvisio, quando la squadra giovanile di sci di fondo di Colle Isarco, con Astrid Röck e Stefan Mayer, vinse il titolo nazionale sia nella categoria femminile che in quella maschile. A livello provinciale, il club era da tempo considerato uno dei migliori club.

La nuova pista di sci di fondo dell’ERL, in fondo alla Val di Fleres, offriva un tracciato di 5 km di altissimo livello, ideale per ospitare gare nazionali di sci di fondo. Queste gare si sono svolte nel 1997, 2002 e 2006. Durante i Campionati Italiani Juniores del 2006, una valanga di neve fresca sul tratto posteriore di questa pista causò grande scalpore. La conseguenza fu il ritiro dell’omologazione della pista da parte della FISI.

Indimenticabile rimane la vittoria di Julia Kompatscher nella categoria Juniores nel 1997, sul suo tracciato di casa, quando vinse il titolo di campionessa nazionale di sci di fondo in stile classico sulla 5 km per soli 2 decimi di secondo. Per oltre due decenni, il club giovanile di sci di fondo di Colle Isarco è stato uno dei club di punta non solo in Alto Adige, ma in tutta Italia. Gli atleti si sono costantemente classificati tra i migliori in un’ampia varietà di categorie. Tra questi Klaus Rainer, Berthold Eisendle, Josef Mair, Dario Beltramba, Hubert Eisendle, Tiziana Cola, Astrid e Nadia Röck, Ingrid Festini, Julia Kompatscher, Armin Plank, Stefan Mayer, Matthias Rungger, Thomas Graus, Stefanie De Simone, Sarah Graus, Karolin Mühlsteiger, Stephanie e Benjamin Seidner, Dorothea Gietl, Joachim e Martha Thaler, Julia e Fabian Schroffenegger, Aaron Freund e Philipp Auckenthaler.

La manutenzione della pista è sempre stata affidata alla sezione di sci di fondo. Inizialmente, il capo sezione Franz Pittracher e Franz Holzer, detto “Lumpi”, erano responsabili della progettazione della pista, della costruzione dei ponti sul rio Pflerscherbach e della manutenzione della servitù di passaggio. Poi, con Edy Rieder, si sono affidati a un vero esperto che ha garantito le migliori condizioni della pista per oltre tre decenni.

La sezione di sci di fondo ha anche organizzato diverse manifestazioni aperte al pubblico. Tra queste, come già accennato, la “Silbertallauf” (Corsa d’Argento), il “Triathlon Invernale”, il “Trofeo Feuerstein”, la “Coppa Mountain Bike della Valle Isarco” e la “Erlmarsch” (Marcia di Erl).

Dopo oltre 30 anni di lavoro con l’Associazione Sportiva Dilettantistica di Colle Isarco, Peter Thaler ha concluso la sua carriera di allenatore. Purtroppo, non c’è stato un successore. Il destino della sezione era quindi segnato.

L’unico punto luminoso è stato un giovane atleta di nome Peter Schroffenegger. Dal 2007, Peter ha partecipato regolarmente a competizioni provinciali, e soprattutto nazionali e internazionali, nella categoria “Persone con Disabilità Mentale”.
I suoi risultati sono notevoli. È membro della nazionale italiana. Peter è salito regolarmente sul podio ai campionati del mondo in Italia, Turchia, Francia, Svezia, Estonia e Austria. Il momento clou della sua carriera di successo è stato senza dubbio la vittoria della medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici Invernali del 2025 a Torino. La sua futura carriera è giustamente entusiasmante.
Nonostante la sospensione delle attività, la priorità assoluta della sezione di sci di fondo è la manutenzione delle piste di sci di fondo nel comune di Brennero. Le numerose strade di accesso, l’ampliamento delle strutture alberghiere e la mancanza di neve nei mesi invernali non favoriscono questo progetto. La pista ciclabile lungo la vecchia linea ferroviaria da Ast al Brennero è l’unico barlume di speranza che questo meraviglioso sport possa essere ancora praticato in futuro.

Grazie ai nostri sostenitori e sponsor