Skip to main content

Sezione Calcio

Il Comitato

  • Presidente: Ottavio Spadavecchia
  • Vize-Presidente: Da Soghe Manuel
  • Tesoriere/Segretario/Coordinatore dei giovani: Da Soghe Markus
  • Responsabile della squadra della terza lega amatoriale: Castriotta Gottfried
  • Responsabile delle attrezzature: Schwitzer Fabian
  • Responsabile delle attrezzature: Wieser Martin
  • Steiner Michael

Storia

Subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel 1950, su iniziativa del funzionario comunale Dante Rossi, fu fondata la squadra “Libertas Tribulaun” nel comune di Brennero. La squadra si allenava su un modesto campo in località “Lente”, messo a disposizione del comune dall’allora sindaco in carica, Gino Degasperi, il 15 luglio 1951. Nonostante la passione e l’impegno, la squadra partecipò solo a poche partite amichevoli e si sciolse rapidamente, poiché i tempi non erano ancora maturi per una struttura stabile.

La passione per il calcio, tuttavia, non si spense. Il comune continuò a giocare e sognare fino al 1971, quando il sindaco Emil Egartner, grande appassionato di sport, inaugurò un nuovo campo da calcio a Colle Isarco. Il campo divenne il palcoscenico delle prime partite amichevoli ufficiali. Nel frattempo, la neonata società sportiva, fondata nel 1968, iniziò a organizzarsi meglio e ospitò diverse partite amichevoli. La vera svolta arrivò il 5 luglio 1972, quando fu ufficialmente fondata la sezione calcio e la squadra si iscrisse al campionato di terza divisione per la stagione 1972/1973. L’inizio fu positivo, con un quarto posto a fine stagione che fece ben sperare.

Il 25 e 26 agosto 1973, in collaborazione con la TVS Oberalting, fu organizzato un evento sportivo a Colle Isarco, che pochi anni dopo portò al gemellaggio tra i comuni di Seefeld/Hechendorf e Brennero/Colle Isarco nel 1980. L’entusiasmo per il calcio continuò a crescere negli anni successivi, culminando nella stagione 1974/75 con la vittoria del girone di terza divisione e la promozione diretta in seconda divisione.

Nel 1975, grazie al forte desiderio di condividere lo sport, fu lanciato il progetto delle squadre giovanili e, per la prima volta, una squadra giovanile fu inclusa nel campionato organizzato dall’Associazione delle Associazioni Sportive dei Comuni di Lingua Tedesca e Ladina dell’Alto Adige (VSS). La passione per il calcio andava di pari passo con la correttezza e il rispetto in campo, motivo per cui il club vinse il Premio Fair Play.

La stagione 1977/78 segnò un periodo sfortunato. Sebbene la squadra giovanile continuasse a competere nel campionato VSS, la prima squadra si fuse con l’FC Vipiteno per formare l’Union Gossensass-Vipiteno. Questa fusione, tuttavia, ebbe vita breve e si sciolse l’anno successivo.

Nel 1979, la squadra si iscrisse nuovamente alla Terza Categoria e rinnovò anche il suo settore giovanile, partecipando con una squadra al campionato FIGC A e continuando a sostenere le squadre giovanili nel campionato VSS. La passione per il calcio continuò a crescere, tanto che tra il 1981 e il 1984 una squadra fu ammessa al campionato dilettantistico. Negli anni ’80 iniziarono anche i lavori di ammodernamento dell’impianto sportivo, con la costruzione degli spogliatoi nel 1982 e l’installazione dei primi riflettori l’anno successivo. Nel 1986, il campo in erba fu migliorato e furono installati ulteriori riflettori sotto la direzione del capo reparto Rudi Plank.

Gli anni successivi portarono gioie e delusioni. Nella stagione 1991/92, il club ottenne la promozione dalla terza alla seconda divisione, ma retrocesse in terza divisione nel 1995. I primi anni del nuovo millennio furono positivi, con la vittoria della Coppa Nazionale nel 2001 e la successiva promozione. L’11 agosto 2002 fu inaugurato il nuovo campo da calcio di Fleres, di fronte alla stazione a valle della funivia Ladurns. Questa nuova struttura portò fortuna alla squadra, che nella stagione 2002/03 ottenne per la prima volta la promozione in Prima Categoria. L’anno successivo, spinta dall’entusiasmo, la squadra ottenne il miglior piazzamento nella storia del club, il quarto posto in Prima Categoria.

Dopo anni di alti e bassi, la stagione 2019/20 ha regalato nuove emozioni ai tifosi del Colle Isarco: la prima squadra vinse il Girone C di Terza Categoria, assicurandosi la promozione in Seconda Categoria per la stagione successiva. Dopo un periodo di stabilizzazione, negli ultimi anni la squadra si è ritrovata nella metà superiore della classifica e sta lottando per la promozione.

Ti consigliamo di visitare i seguenti siti: